Oggi siamo passati da
Portomarín. La città nacque e si
sviluppò in corrispondenza di un ponte romano che
attraversava il fiume Miño andato distrutto e poi
ricostruito in epoca medioevale anche a causa della presenza del Camino
de Santiago. Quando, nel 1962, fu costruita la diga di Belesar, tutto
il paese si trasferì sul vicino monte del Cristo.
Lì vennero ricostruiti alcuni degli gli edifici
più importanti; come la chiesa di San Nicola, sul cui lato
destro sono ancora visibili i numeri scritti sulle pietre durante lo
"smontaggio" dell'edificio e che servivano a permetterne la corretta
ricostruzione. La chiesa è di stile romanico e fu costruita
dall' Ordine dei cavalieri ospitalieri di san Giovanni di Gerusalemme.
Nei periodi in cui l'acqua del bacino artificiale si abbassa sono
ancora visibili alcuni ruderi del vecchio villaggio e del ponte.
(27) Ferreiros - Palas de Rei: Usciamo da Ferreiros e superiamo una serie di piccole località, tra le quali Mercadoiro e Villachá. Si scende verso la valle del río Miño, sulla cui riva opposta, dopo aver oltrepassato un gigantesco ponte moderno, si incontra Portomarín. Si tratta di un importante centro risalente al periodo medioevale, interamente sommerso da un invaso artificiale di Belesar e ricostruito. I monumenti più importanti furono riedificati con estrema cura. Da visitare la chiesa/fortezza di San Nicholas. Si prende la strada principale e si supera il ponte pedonale che oltrepassa l'invaso artificiale (embalse). Si prosegue verso Tobixio seguendo un sentiero parallelo alla strada, fino alla piccola località di Gonzar e poi si sale a Castromaior (che prende il nome da un'antica fortezza romana).
Ci
si immerge nei boschi di eucalipto, dal caratteristico profumo. Una
salita e poi ancora sulla strada statale verso Hospital de la Cruz e
Ventas de Narón. Si supera l'alto del Ligonde (730 metri) e
si scende al Cruceiro de Lameiros, dove si trova uno dei più
interessanti crocifissi del Camino. Relizzato in pietra, si trova
vicino ad un rovere secolare. Si passa oltre Ligonde (dove si trova un
antico cimitero di Pellegrini, a ricordare quanto duro e carico di
incertezze dovesse essere il Camino in passato) e Areixe, altro
saliscendi attraverso l'alto del Rosario (630 metri) e si giunge a
Avenostre dove finalmente ci si può imbattere in una pista
in terra battuta. Di lì a poco siamo alle viste di Palas de
Rei. Secondo il Codex Calistinus era la penultima tappa del Camino,
siamo vicini. Da segnalare il portale della chiesa di San Tirso.
21 Maggio 2013 | San
Cristoforo Magallanes |
![]() |
![]() |
Una descrizione esauriente dei luoghi di
riferimento della
tappa corrente
Racconti, aneddoti, leggende, legati ai luoghi visitati dal Pellegrino.
SelezionaI tweet, le impressioni telefoniche e le mail del Pellegrino, giorno dopo giorno
Seleziona