Lungo il Cammino di
Santiago, oltre Los Arcos nei pressi di una
collina sorge Torres del Río. Si tratta di un
paese dalle
vie strette e ripide sulle quali si affacciano grandi case barocche con
i relativi stemmi familirari. Nella parte più alta si erge
la chiesa di San Andrés, un edificio gotico rinascimentale
costruito su un'opera preesistente. Nella parte bassa del paese, quasi
nascosto tra le case strette l'una
all'altra, sorge un gioiello architettonico del romanico del XII
secolo: la chiesa del Santo Sepolcro, Presenta pianta ottagonale
leggermente irregolare, absidiola semicircolare che funge da abside
maggiore e di fronte a questa si trova il torrione che dà
accesso alla lanterna. Si suppone che la sua origine sia Templare.
(6) Estella - Torres del Rio: E' l'ultima tappa della Navarra e riserva grandi spazi di solitudine. Il cammino imbocca subito una pista di terra, appena usciti da Estella, si passa la località di Ayegui e poi si possono scegliere due strade: a destra verso Azqueta o a sinistra per il monastero di Irache. Tutti optano veso questa seconda soluzione. Il monastero è il più antico degli hospitales per i Pellegrini in Navarra, l'unico al mondo dove esiste una fontana che, oltre che acqua, fa sgorgare buon vino. Un sorso sì, ma se si vuole riempire la borraccia: si paga. Ad Azqueta si ricongiungono le due vie e si attraversa una zona di allavamento di bestiame. Si costeggiano poi dei vigneti e si passa davanti ad un'antica fonte medievale divenuta stagnante (non bevete), si tratta della fonte "de los Moros", del tredicesimo secolo.
Si giunde a Villamajor de Monjardin e si attraversano altri vigneti attraverso una buona pista in terra battuta. Dotatevi di acqua, c'è una fonta appena fuori il paese, poichè, dopo un pioppeto comincia un lungo tratto solitario, silenzioso, tra campi coltivati e colline all'orizzonte. Questo tratto dura dodici chilometri e ci porta direttamente a Los Arcos. Si consiglia una visita nella chiesa di Santa Maria, a navata unica, dalle maestose decorazioni e dai dipinti su legno e argento. Si riparte, dopo un'ora e 45 minuti di cammino (e di salita) oltre Los Arcos, si giunge a Torres del Rio. Merita una visita la Chiesa ottagonale del Santo Sepolcro (in genere la visita guidata è alle 18.30). In fondo al paese si possono scorgere i resti dell'antico monastero benedettino, sormontato da una croce celtica del decimo secolo.
30 Aprile 2013 | San
Giuseppe Cottolengo |
![]() |
![]() |
Una descrizione esauriente dei luoghi di
riferimento della
tappa corrente
Racconti, aneddoti, leggende, legati ai luoghi visitati dal Pellegrino.
SelezionaI tweet, le impressioni telefoniche e le mail del Pellegrino, giorno dopo giorno
Seleziona