Ai conti Gomez
è collegata una leggenda narrata dal Poema del mio Cid,
poema epico spagnolo del XII secolo. Il Cid campeador, personaggio
reale ma poi mitizzato, eroe della lotta ai musulmani, dopo aver
conquistato diverse città della Spagna orientale,
s'impadronì di Valencia acquistando gloria e ricchezze.
È qui che due cacciatori di dote, i fratelli conti di
Carrión, chiesero ed ottennero la mano delle figlie del Cid,
Elvira e Sol, ma nel viaggio da Valencia a Carrion le bastonarono e
abbandonarono quasi morte in un bosco. Scoperto il fatto, i due
fratelli furono trascinati davanti alle Cortes e giudicati dal re, alla
fine il Cid li uccise. Ai due conti e a questa vicenda risalirebbe il
riferimento a los condes che compare nel nome.
(15) Frómista - Carrión de los Condes: Oggi 20 chilometri di sentiero pedonale, punteggiato da numerosi segnali. Si tratta di un lungo rettilineo, spesso parallelo alla strada asfaltata. Il paesaggio è piatto e sempre simile a se stesso, occorre dunque forza di volontà nello spingersi avanti senza particolari punti di riferimento. Il fatto che colpisce di questo tratto è l'assenza di ombre, non c'è nemmeno un albero per ripararsi. Questi luoghi sono denominati Tierra de Campos. Si incontrano molti paesi, se volete effettuare una piccola deviazione-ristoro fino a Villovieco si cammina tra i campi coltivati, poi si supera un piccolo ponte a sinistra e si supera il río Ucezia, quindi si rientra sul sentiero principale.
Dopo 4 chilometri si giunge ad un incrocio con la strada asfaltata, si procede a sinistra per Villacazár de Sirga. Si consiglia una breve tappa in questa località, dove troneggia la chiesa di Santa Maria la Blanca, uno dei rari edifici che riesce ad interrompere la monotonia dell'orizzonte di queste pianure. La chiesa risale al tredicesimo secolo, caratteristico l'imponente portale scolpito. Si passa oltre, seguendo le numerose indicazioni, dopo 5 chilometri stiamo a Carríon de los Condes. Da vedere le chiese di Santa Maria del Camino, dodicesimo secolo, le rovine della chiesa di Santiago, saccheggiata nel diciannovesimo secolo durante l'invasione francese. Nel convento di Santa Chiara fu ospite San Fracncesco d'Assisi, pellegrino verso Santiago.
9 Maggio 2013 | Sant'Isaia |
![]() |
Una descrizione esauriente dei luoghi di
riferimento della
tappa corrente
Racconti, aneddoti, leggende, legati ai luoghi visitati dal Pellegrino.
SelezionaI tweet, le impressioni telefoniche e le mail del Pellegrino, giorno dopo giorno
Seleziona